Il Blog di AM Soccorso Stradale 

"Guida Sicura: Manutenzione, Prevenzione e Assistenza Stradale"

Pneumatico forato?

Come Riconoscere un Pneumatico Bucato e Cosa Fare in Sicurezza

Un pneumatico bucato può sembrare un imprevisto improvviso, ma spesso ci sono segnali che ci avvertono per tempo. Riconoscerli e sapere come reagire fa la differenza tra un piccolo contrattempo e un guasto serio.


🚨 Segnali di un pneumatico bucato

🔄 Vibrazioni anomale

Se senti il volante vibrare o l’auto “tirare” da un lato, potresti avere una perdita di pressione in uno dei pneumatici.

🔊 Rumori insoliti

Uno “sbuffo”, un colpo ritmico o un suono metallico possono indicare la presenza di un chiodo o oggetto nel battistrada.

🚗 Perdita di controllo o stabilità

In caso di foratura improvvisa, l’auto diventa instabile, soprattutto ad alta velocità. Non perdere la calma.

⚠️ Avviso dal sistema TPMS

Se la tua auto ha il monitoraggio della pressione (TPMS), un’icona d’allarme ti segnalerà la perdita d’aria in tempo reale.


🧭 Cosa fare se sospetti una foratura

Non frenare bruscamente

Mantieni la calma, rallenta con dolcezza e tieni il volante ben saldo.

🚧 Accosta in sicurezza

Cerca una piazzola o un punto sicuro, lontano dal traffico. Accendi le 4 frecce e posiziona il triangolo d’emergenza.

👀 Controlla visivamente il pneumatico

Se è sgonfio o noti un oggetto infilato nella gomma, non proseguire: potresti peggiorare il danno.

🛠️ Usa il kit di riparazione o la ruota di scorta

Se te la cavi con il cambio gomme, procedi con calma. In caso contrario, meglio chiamare AM Soccorso Stradale: interveniamo sul posto in sicurezza.


🛡️ Prevenzione: la tua migliore alleata

Controlla la pressione almeno 1 volta al mese e prima di ogni viaggio.
Controlla visivamente i pneumatici: cerca tagli, oggetti strani o usura anomala.
Sostituisci gomme usurate: sotto 1,6 mm di battistrada, sono pericolose e fuorilegge.


📞 Serve aiuto?

AM Soccorso Stradale interviene 24/7, ovunque tu sia.
🚚 Rapidi, professionali e attrezzati per ogni emergenza.


🚗 Auto che non parte? Ecco cosa fare

Quando l’auto non si accende, niente panico. Ecco le 4 cause più comuni e come reagire:


🔋 1. Batteria scarica

  • Sintomi: luci spente, nessun rumore o solo “click”.

  • Soluzione: prova i cavi se li hai. Altrimenti, chiama AM Soccorso Stradale per un avviamento sul posto.


2. Carburante esaurito

  • Sintomi: l’auto si spegne o non tiene l’accensione.

  • Soluzione: controlla il livello e chiama AM Soccorso: portiamo il carburante direttamente da te.


⚙️ 3. Guasto al motorino o alternatore

  • Sintomi: il cruscotto si accende ma il motore non parte.

  • Soluzione: serve assistenza tecnica o trasporto in officina. Chiama subito il nostro servizio.


🔐 4. Problema elettronico / chiave

  • Sintomi: messaggi di errore, chiave non riconosciuta.

  • Soluzione: prova la chiave di riserva o verifica la batteria della chiave. In caso di blocco, contattaci.


📞 Serve aiuto?

AM Soccorso Stradale interviene 24/7, ovunque tu sia.
🚚 Rapidi, professionali e attrezzati per ogni emergenza.

Come usare correttamente il triangolo e il giubbotto catarifrangente

🦺 Auto ferma in strada? Ecco cosa fare in sicurezza

Se hai un guasto o un imprevisto in strada, niente panico. Bastano due strumenti per metterti al sicuro: giubbotto catarifrangente e triangolo d’emergenza. Ecco come usarli nel modo giusto:

🟡 1. Indossa subito il giubbotto
Quando scendi dall’auto, prima di tutto proteggiti.
✔️ Obbligatorio fuori dai centri abitati
✔️ Deve essere catarifrangente e ben visibile
✔️ Tienilo in auto a portata di mano (non nel bagagliaio!)

💡 Serve per farti vedere anche con buio, pioggia o nebbia.

🔺 2. Posiziona il triangolo
Una volta in sicurezza, metti il triangolo per segnalare il veicolo fermo:
📍 50 metri dietro l’auto (su strade normali)
📍 100 metri in autostrada
↘️ Su rettilineo, ben visibile a chi arriva
⚠️ Attento a salite, curve o discese: deve vedersi in anticipo

🚫 Mai camminare sulla carreggiata: resta sempre sul bordo o sulla corsia d’emergenza.

📏 3. Rispetta le regole
Secondo il Codice della Strada:
❗ Giubbotto e triangolo sono obbligatori a bordo
💸 Multe da 40 a 160 €
📉 Rischio di perdita punti patente se non li usi correttamente

🛠️ 4. Hai bisogno di aiuto sul posto?
Chiama AM Soccorso Stradale: operativi, 24/7.
🚚 Intervento rapido
📞 Salva il numero: AM Soccorso Stradale è sempre con te

Quando e perché chiamare il soccorso stradale: esempi pratici

Guasti, incidenti e imprevisti possono capitare in qualsiasi momento. Sapere quando chiamare il soccorso stradale ti permette di affrontare la situazione con prontezza e sicurezza.

🚧 Guasto meccanico improvviso

Frizione rotta, motore in panne o problemi elettrici? Se l’auto non si muove più in sicurezza, è il momento di chiamarci.
Esempio: il motore si spegne durante la guida e non riparte più.

🔋 Batteria completamente scarica

Se la batteria è completamente a terra e non hai possibilità di avviare l’auto, il nostro team può trainare il veicolo fino alla tua officina di fiducia.
Esempio: l’auto non parte dopo una lunga sosta.

🛞 Foratura o danno a uno pneumatico

Non effettuiamo riparazioni sul posto, ma trasportiamo il veicolo presso un gommista o centro assistenza.
Esempio: gomma bucata e nessuna ruota di scorta disponibile.

💥 Incidente stradale

In caso di sinistro, anche lieve, è fondamentale rimuovere il veicolo in modo sicuro dalla carreggiata. Interveniamo con mezzi attrezzati per il recupero e il trasporto.
Esempio: incidente senza feriti, ma l’auto non può più circolare.

⚠️ Situazioni di blocco o pericolo

Se il veicolo resta bloccato in salita, in curva o in una posizione rischiosa, è importante agire in fretta.
Esempio: auto bloccata su una strada stretta o in pendenza.


Perché affidarsi ad AMSoccorsoStradale

✅ Soccorso e traino H24, 7 giorni su 7
✅ Interventi rapidi su tutto il territorio
✅ Professionalità e mezzi attrezzati
✅ Trasparenza e assistenza completa

📞 Salva il numero: AM Soccorso Stradale è sempre con te

Hai bisogno di soccorso stradale veloce e affidabile?

Contattaci subito per ricevere assistenza immediata 24 ore su 24, 7 giorni su 7.